Vuoi entrare a far parte della nostra associazione o richiedere delle informazioni più dettagliate?
Inviaci ora una email. Sarai ricontattato quanto prima da un nostro operatore.
info@associazionehiera.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
A pochi passi dalle sabbie nere, l’hotel Orsa Maggiore è un rifugio di quiete che si affaccia sulle bellezze paesaggistiche dell’isola di Vulcano.
L’Associazione Hierà è lieta di avere nella sua squadra solidale, da diversi anni, una delle strutture più affascinanti del territorio eoliano!
Con l’hotel Orsa Maggiore lavoriamo in sinergia per dare alla luce l’11° edizione del Premio Solidarietà, che possa donare un po’ di speranza a tutta la popolazione in difficoltà.
Xonex, la Digital Web Agency di Roma, specializzata in consulenza web e performance marketing per aziende, fa parte della famiglia solidale dell’associazione Hierà.
Specializzati in consulenza Web e Performance Marketing per aziende. Con un’esperienza di oltre 15 anni in realizzazione, sviluppo e mantenimento siti ed e-commerce, indicizzazione e posizionamento (SEO), creatività e web design, analisi e strategie di canalizzazione, Google Ads e Facebook Ads per lead generation.
L’agenzia è capitanata da Roberto Albrighi, Eoliano, che ha dato prova di grande umanità, mostrandosi fin da subito vicino alla causa benefica del premio Solidarietà, organizzato allo scopo di fornire assistenza economica agli abitanti dell’arcipelago.
Uniti nel medesimo scopo, la fratellanza è la ricetta che contribuisce a rendere il mondo un posto migliore.
FG Service di Fabiano Giovanni è un’azienda di Messina specializzata nella riparazione e nella manutenzione di attrezzature adibite alla ristorazione, come impianti di refrigerazione e ventilazione.
Come ogni anno l’azienda, e il suo titolare, sostengono l’iniziativa benefica dell’11° Premio Solidarietà dell’isola di Vulcano, contribuendo attivamente nel realizzarla.
Stiamo lavorando insieme per fornire un sostegno concreto alle famiglie locali e, perché, l’arcipelago Eoliano possa risorgere nell’antico splendore economico.
Sostenitore del Premio Solidarietà sin dalla sua prima edizione, il supermercato Tridial s.r.l. della famiglia Tripi è vicina alle tematiche dell’Associazione Hierà.
Con l’obiettivo comune di risollevare economicamente la nostra meravigliosa terra eoliana, da anni Tridial distribuisce prodotti alimentari e specialità dell’isola, divenendo un punto di riferimento per la realtà locale.
Con Tridial lavoriamo in sinergia per la costruzione di una realtà migliore e più giusta.
Il servizio di trasporto marittimo, Marnavi S.p.a. ha scelto di prestare la sua fama internazionale al servizio dell’impegno solidale dell’arcipelago eoliano.
L’azienda ha abbracciato i valori dell’iniziativa proposta dall’Associazione Hierà per l’11° edizione del Premio Solidarietà, fornendo il suo enorme contributo economico e umano.
Nel grande mare del mondo, lavoriamo in sinergia per assottigliare le barriere che ci separano, aiutandoci l’un l’altro.
La nostra madrina d’eccezione, l’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta inizia la sua carriera di produttrice creando casa cinematografica Italian Dreams Factory, che ci occupa di produrre film, video, documentari, programmi televisivi e tanto altro.
Un contributo eccezionale, che nasce con l’intento di valorizzare la propria terra, già attraversata da grandi cineasti, come Tornatore.
Come sempre, la casa di produzione cinematografica IDF aiuta l’associazione Hierà nella realizzazione dell’11° edizione del Premio Solidarietà dell’isola di Vulcano.
Perché non basta il contributo economico per risollevare una realtà spossata dalla crisi, come quella delle isole Eolia, ma abbiamo bisogno di tanta, tanta MARAVIGGHIA!
Da cinquant’anni Amendolia Assicurazioni è al fianco dei suoi clienti per supportarli nella costruzione della loro sicurezza economica.
La compagnia assicurativa originaria di Milazzo, anche quest’anno ha deciso di lavorare in sinergia con l’Associazione Hierà, per dare vita al Premio Solidarietà.
Coraggio e professionalità che contraddistinguono la compagnia, trovano sbocco anche nei principi di solidarietà e umanità che ci uniscono in un unico grande obiettivo: riportare l’arcipelago eoliano, e in particolare l’isola di Vulcano, verso l’antico splendore.
Action Academy di Roma è un’accademia che nasce con lo scopo di realizzare i sogni di coloro i quali desiderano lavorare nel cinema.
Come sempre e con la medesima stima, Nando Moscariello con la sua scuola partecipa al premio solidarietà dell’isola di Vulcano, per realizzare i sogni stellari di un territorio spossato dalla crisi e dalla situazione economica mondiale.
Nando Moscariello, titolare di Action Academy, in collaborazione con Maria Grazia Cucinotta, metterà a disposizione una borsa di studio per il cinema presso la sua accademia capitolina.
Maria Tindara, con i suoi 60 anni di attività, sostiene questa iniziativa dalla prima edizione.
Ristorazione e accoglienza familiare vengono portati avanti da tre generazioni con la stessa voglia di far innamorare la gente dell’isola di Vulcano e far sì che possano portare a casa un buon ricordo.
I Primi. Da 12 anni, ininterrottamente, il Therasia è legato al Premio Solidarietà.
“Erano gli albori” ricordano i due giovani direttori Pierpaolo Tiretti e Umberto Trani. “Ospitammo il primo grande personaggio dell’evento, il compianto Fabrizio Frizzi. Da allora è stato un crescendo entusiasmante del Premio e della nostra struttura”. Una vista mozzafiato, quella del Therasia che conquista migliaia di persone ogni anno. Un eden senza eguali. 5 stelle, 4 ristoranti (di cui uno stellato) un paradiso. In effetti la proprietà dell’Hotel ha sempre cercato di migliorare anno dopo anno. “I risultati raggiunti sono la prova provata” – ci dicono – “Ma noi continuiamo ad essere presenti a fianco del Premio. È un connubio fantastico. Il messaggio di Solidarietà può andare d’accordo con l’impresa turistica quando le basi sono vere, autentiche e giuste”.
I ricordi sono tanti: “In effetti dopo Fabrizio Frizzi fu la volta di Elisa Isoardi, di Valentina Pace, di Max Giusti, Eleonora Daniele, Vittoria Belvedere, Fabio Troiano, Matilde Brandi, Maria Grazia Cucinotta e tanti tanti altri” – spiegano – “Tutti però hanno capito l’importanza della mission che stavano testimoniando con la loro presenza e possiamo assicurare che tutti si sono resi conto di quello che si stava facendo. Una cosa grande… molto grande e molto bella che deve andare avanti ad ogni costo.”
Stefania Martello e Lorena Piazza sono le due direttrici dell’ Eros, uno degli hotel più in vista di Vulcano.
“Crediamo molto in questo progetto della solidarietà – dice Stefania Martello – e soprattutto crediamo nel fatto che questo tipo di eventi che legano lo spettacolo con un importantissimo messaggio sociale andrebbero implementati nelle Eolie e soprattutto nel periodo estivo”.
“Questi anni di emergenza covid hanno lasciato pesanti strascichi nelle famiglie di questo meraviglioso arcipelago – gli fa eco Lorena Piazza – per cui abbiamo aderito subito alla proposta di collaborare con il Premio Solidarietà”.
4 stelle, 20 camere, situato a meta’ tra le spiagge nere e le acque calde, l’Eros entra a far parte della grande famiglia del Premio Solidarietà.
“Per noi è motivo di grande soddisfazione – ci dicono le due direttrici – anche in questo momento di difficoltà dobbiamo sforzarci di andare avanti e siamo sicure che questo messaggio positivo portato avanti dall Ac Hierà, sarà fondamentale per il futuro di Vulcano”
Mattina, giorno, pomeriggio, sera, notte… e ancora l’alba… in ogni momento delle 24 ore… arrivare al Vulcano Blu è un’emozione sensoriale e olfattiva ….con i profumi che solo la macchia mediterranea può rilasciare.
Senza tralasciare l’emozione visiva… per la vista … semplicemente unica… sul mare delle nostre amate isole.
“Credo sia una struttura unica nel suo genere, abbiamo 200 posti letto dislocati in un’area di oltre 100 mila metri quadrati – ci dice Virginia De Pasquale – una piscina con acqua di mare, idromassaggio e spiaggia privata. Insomma c’è tutto quanto occorre per passare una vacanza indimenticabile. Noi siamo sempre disponibili per ideare e creare eventi a favore della nostra isola come delle Eolie. Siamo felicissimi di sostenere Il Premio Solidarietà perché ha una doppia valenza – la prima, la più importante, è quella Sociale. In questi ultimi anni sono cresciute le famiglie eoliane in difficoltà, e dunque aiutarle con ogni mezzo è un qualcosa che ci riempie di gioia.
La seconda è anche Imprenditoriale. Più creiamo occasioni di richiamo per Vulcano e più l’indotto può avvalersi dell’evento”.
Da 30 anni il Vulcano Blu è un punto di riferimento dell’isola.
“Secondo me dobbiamo arrivare ad un vero e proprio cartellone di eventi per attirare un turismo diverso, allargando la stagione ancora oggi troppo compressa, troppo corta”, aggiunge Francesco De Pasquale.
“Il Premio Solidarietà dopo 11 edizioni rappresenta un appuntamento fisso che migliora anno dopo anno. Sono profondamente consapevole che è un nostro preciso impegno aiutare tutti quelli che sono in difficoltà. Parlare di impegno sociale in serate in cui ci si diverte credo sia una scelta giusta. Dobbiamo andare avanti su questa linea”.
Funanbolico, istrionico sempre pronto a darti disponibilità. Gino Di Pane è “i Mari del Sud“, splendida struttura, 4 stelle lusso, con 100 camere, immersa nel verde di Vulcano e nell’azzurro del Mare delle Eolie.
Da 30 anni il suo impegno è totalizzante: ” In realtà siamo entrati a far parte della grande squadra del Premio Solidarietà solo da due anni – ci dice – ma il contatto con gli organizzatori della AC Hierà è talmente forte che ti senti parte di una grande famiglia da subito. Non mi sono mai tirato indietro di fronte a iniziative che fanno il bene dell’isola e aiutano le persone in difficoltà. Per cui è stato facilissimo sentirmi parte di questo bellissimo gruppo”.
Solidarietà. Cultura. Spettacolo. Divertimento. “Devo dire che questa formula è molto azzeccata – continua Di Pane – lo scorso anno è stato un successo notevole ma credo che quest’anno con l’aggiunta di Gabriel Garko, Marina Suma e i Soldi Spicci il consenso salirà alle stelle. Senza dimenticare poi la comicità straripante di Gennaro Calabrese e la musica di Marinella Rodà. Insomma venite tutti e partecipate… perche’ dai Mari del Sud arriva una corrente …. che vi travolgerà”.
PER IL SECONDO ANNO CURINA PARTECIPERA’ ALLA REALIZZAZIONE DEL PREMIO SOLIDARIETA’.
Siamo fermamente convinti che il ruolo di un’azienda che fornisce servizi alle persone ed alle imprese sia anche quello di sostenere le idee e le iniziative che arrivano dal territorio.
Così facendo, contribuiamo alla costruzione di un sistema sinergico, capace di produrre risultati di benessere sul posto di lavoro che possano anche migliorare le condizioni di vita e di sostenibilità del territorio stesso.
PER IL SECONDO ANNO PLURIMPRESA PARTECIPERA’ ALLA REALIZZAZIONE DEL PREMIO SOLIDARIETA’.
Siamo fermamente convinti che il ruolo di un’azienda che fornisce servizi alle persone ed alle imprese sia anche quello di sostenere le idee e le iniziative che arrivano dal territorio.
Così facendo, contribuiamo alla costruzione di un sistema sinergico, capace di produrre risultati di benessere sul posto di lavoro che possano anche migliorare le condizioni di vita e di sostenibilità del territorio stesso.
Venticinque anni è un quarto di secolo. E’ un lasso di tempo incredibile, dove tutto cambia e si trasforma… tranne loro. Stiamo parlando della Carbone Group, da 25 anni punto di riferimento a Vulcano. Teresa e Antonio Carbone con Anna Messina, non sono solo i titolari del negozio di parrucchiere uomo donna sull’isola. Sono tre punti di riferimento costante per tutta la comunità.
Da loro arrivano donne, ragazze, ragazzi, turisti. È una sorta di crocevia dell’estate eoliana: ” Siamo felicissimi di festeggiare sul palco con voi i nostri primi 25 anni di attività – dice Teresa Carbone – abbiamo visto quanto è cresciuto in questi anni il Premio Solidarietà e abbiamo deciso di festeggiare con voi. Come? Non sveliamo la sorpresa. seguiteci e sarete informati.” Intanto da Teresa, Antonio e Anna sono passate star della tv e del cinema del calibro di Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere, Matilde Brandi, Eleonora Daniele. “Si tratta di donne eccezionali e molto disponibili. Incontrarle è stato un piacere” – ci dicono – “questa vostra iniziativa è contagiosa… saremo al vostro fianco per aiutarvi a farla crescere.”
Ma la sorpresa qual è ? Nei prossimi giorni… la risposta.
Non vi rimane che seguire gli aggiornamenti sui social!
” Bevi bene, bevi con la testa, bevi siciliano”. e’ questo il titolo dell’iniziativa portata avanti dall’associazione dei barman siciliani e la A.C. Hierà. ” Sarà lanciata durante una delle tre serate del Premio Solidarietà 2022 – ci dice Giovanni Cerngliaro, il presidente dell’associazione – vogliamo promuovere al massimo il senso di responsabilità e prudenza per i giovani e anche i meno giovani che vanno educati al buon bere a 360 gradi “. 42 gli iscritti in tutta la Sicilia, vincitori a livello nazionale di premi e gare di settore, l’ Associazione è da sempre attiva nel sociale. ” L’ultima nostra iniziativa – ci spiega il vice presidente Antonio Barbala’ – è stata realizzata presso l’ospedale pediatrico a Palermo. amicizia e solidarietà vanno di pari passo, per cui non potevamo che scegliere nel premio solidarietà a Vulcano, interlocutori più capaci.”
Durante l’evento, i barman siciliani creeranno 7 cocktail per le 7 isole eolie. il premio verrà assegnato al cocktail più cool dalla giuria composta dai partecipanti al Premio.